Come Avere 2000 Euro Subito in Prestito, Quanto Costa e Cosa Serve
Per ottenere un prestito da 2000 euro le soluzioni di cui poter usufruire sono molteplici, in quanto si tratta di una piccola somma di denaro. Trattandosi di una cifra molto richiesta, le società finanziarie offrono ai propri clienti la possibilità di ottenere dei piccoli finanziamenti anche nel caso in cui non si disponga di una busta paga.
Come Richiedere un Prestito da 2000 Euro
Il primo passaggio da effettuare al momento della richiesta di un prestito, sarà quello di richiedere diversi preventivi, che dovranno poi essere confrontati tra loro.
Le richieste potranno essere effettuate direttamente in banca o attraverso preventivi online che è possibile ottenere andando sul sito ufficiale dell’istituto di credito o della società finanziaria e compilando l’apposito modulo.
Dopo aver ottenuto diversi preventivi, si avranno tutti gli elementi necessari per riuscire a trovare il prestito più adatto alle nostre esigenze, confrontando soprattutto i tassi d’interesse applicati.
Garanzie
Solitamente, quando si desidera un prestito personale, le banche richiedono una garanzia a tutela del prestito che eventualmente verrà concesso. Quella più solida è certamente la busta paga, poiché dimostra un’entrata di denaro fissa e mensile, per una durata di tempo ben definita.
Ma non tutti possono dimostrare il proprio reddito tramite busta paga ed è proprio per questo motivo che entrano in campo le cosiddette garanzie alternative. Per fare un esempio pratico potremmo dire che un lavoratore dipendente che richiede 2000 euro, potrà utilizzare come garanzia l’ultima dichiarazione dei redditi poiché, anche nel caso in cui i guadagni siano stati minimi, sarà certamente in grado di rimborsare una somma così modesta.
Anche le casalinghe o i disoccupati possono provare a richiedere un prestito personale utilizzando garanzie alternative. Come? Dimostrando di avere un’entrata fissa mensile derivante dall’affitto di un’immobile di proprietà o contando sull’appoggio di una terza persona che ricoprirà il ruolo del garante.
Il garante, in questo caso, dovrà essere in possesso di un reddito stabile e dimostrabile ed avrà la responsabilità di provvedere al pagamento delle rate di rimborso, qualora il principale titolare del prestito non adempia ai propri doveri nei tempi stabiliti.
Quanto Costa un Prestito di 2000 Euro
I tassi d’interesse applicati ad un prestito personale sono il Tan ed il Taeg. Si tratta dei due elementi che maggiormente definiscono l’importo della rata mensile che si andrà a pagare, quindi più sono bassi e più il prestito risulterà vantaggioso.
Quando si tratta di un prestito personale senza busta paga, bisogna inoltre tener presente che i tassi d’interesse applicati sono generalmente più alti.
Il TAN sta per Tasso Annuo Nominale ed indica in valore percentuale gli interessi applicati al capitale erogato.
Il TAEG sta per Tasso Annuo Effettivo Globale ed indica in valore percentuale le spese correlate al finanziamento.
Documenti Richiesti
I documenti necessari al momento della richiesta di un prestito personale sono:
- Copia del documento d’identità in corso di validità
- Codice Fiscale o Tessera Sanitaria
- Permesso di Soggiorno per i cittadini extracomunitari
- Garanzie alternative a sostegno della domanda.
In base all’istituto di credito, è possibile che vengano richiesti ulteriori documenti aggiuntivi da allegare alla richiesta di prestito.