Kiron Finanziamenti e Prestiti Personali

Kiron è una società finanziaria che fa riferimento al gruppo immobiliare Tecnocasa. Offre mutui, finanziamenti e prestiti personali. Ha diverse filiali in tutta Italia.

Le modalità di prestito sono diverse, anche perché la società finanziaria mostra le offerte direttamente sul sito ufficiale ma è possibile consultare un consulente anche nella sede più vicina a casa propria. Che si richieda online o tramite un consulente in agenzia, ci delle modalità comuni per chiedere un finanziamento a Kiron. Vediamo come richiedere un prestito personale e come rimborsarlo.

 

Finanziamenti Kiron

Kiron mette a disposizione diversi tipi di finanziamento. Quali sono?

 

Prestito Personale

Si può chiedere un prestito Kiron fino a 50 mila euro da pagare con rate dai 12 ai 120 mesi. Per chi ha lo stipendio o la pensione, si può usare la formula della cessione del quinto (questa soluzione potrà essere richiesta anche dai protestati e dai cattivi pagatori).

 

Mutuo

Il mutuo di Kiron si può usare per comprare o ristrutturare casa. Troviamo quindi i classici Mutuo Casa ed il Mutuo Ristrutturazione Casa. Inoltre, si può richiedere anche la Surroga del Mutuo (per passare il mutuo da altra banca a Kiron), o per sostituzione o consolidamento debiti del vecchio mutuo (ed altri debiti). Il tasso può essere fisso o variabile, a scelta del cliente.

In base al tasso d’interesse scelto (tra fisso o variabile), si può contare su strumenti come la rata costante (l’importo totale della rata è sempre lo stesso, anche se le voci possono avere importi diversi) o il tetto massimo (la rata non supera mai l’importo deciso per contratto).

 

Servizi Assicurativi

In più, Kiron ha anche dei servizi assicurativi. Per tutte le informazioni e per chiedere un preventivo, si può andare direttamente in filiale o chiedere un appuntamento sul sito ufficiale. Così, tutti i costi sono ben chiari.

 

Documenti Richiesti

I documenti che servono, invece, sono:

  • carta di identità e codice fiscale del richiedente;
  • dichiarazione dei redditi (Unico) di almeno due anni, oppure ultime 3 busta paga o cedolino della pensione;
  • in caso di mutuo, i documenti che si riferiscono all’immobile da ipotecare.

 

Come Funzionano i Finanziamenti Kiron

Per richiedere un prestito a Kiron, ci sono due modalità:

  1. chiedere un appuntamento in agenzia;
  2. richiedere una consulenza dopo aver fatto il calcolo della rata sul sito ufficiale (per i mutui).

Kiron prevede diverse modalità di rimborso. Queste possono essere:

  • Addebito Rid sul conto corrente. Non importa in quale banca si trova il conto. Kiron provvederà ad addebitare gli importi ogni mese.
  • Cambiali o bollettini postali. Si tratta dell’ultima soluzione, riservata a protestati o registrati al Crif (attenzione, per quello che riguarda le cambiali non abbiamo trovato nessuna notizia sul sito ufficiale Kiron, abbiamo appreso la notizia da altre fonti ma non siamo riusciti a verificarla e pertanto bisogna prendere tale informazione con le “pinze”. Per chi fosse interessato a questo argomento consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato ai prestiti da privati con cambiali).
  • Pagamento tramite bonifico bancario. In questo caso, Kiron dovrà dare il proprio Iban per poter disporre il pagamento.

In base al reddito, la società finanziaria può chiedere, anche in caso di prestito personale, un garante con busta paga che possa intervenire in caso di mancato pagamento delle rate. In più, il prestito avrà anche una polizza assicurativa collegata e inserita nella quota della rata del prestito.

Il denaro prestato arriva sul conto corrente di chi fa richiesta via bonifico, oppure viene erogato un assegno da riscuotere (così non vengono creati disagi a coloro che non dispongono di un conto corrente).