Prestiti M.P.S. (Monte dei Paschi di Siena) come richiederli, come funzionano e documenti richiesti
I prestiti M.P.S. (abbreviazione della Banca Monte dei Paschi di Siena) possono essere richiesti sia da color che sono alla ricerca di un piccolo prestito personale, che da coloro che sono alla ricerca di finanziamenti finalizzati all’acquisto di un determinato oggetto o per sostenere le spese di una vacanza. Allo stesso modo, come tutti gli altri grandi istituti di credito vengono offerti anche i mutui per l’acquisto della casa. Ecco quali sono tutte le soluzioni e le modalità per ottenere questi prestiti.
Documenti Richiesti
Il prestito personale offerto da Monte dei Paschi di Siena permette di ottenere un finanziamento fino a 60.000 e da rimborsare fino a 10 anni, cioè con al massimo 120 rate mensili.
Il finanziamento si può richiedere solo in una filiale ed è convenzionato con la società finanziaria Compass. Quindi, per richiederlo, ci si dovrà recare presso una filiale di Monte dei Paschi di Siena per richiedere un preventivo.
Qualunque sia la finalità del prestito M.P.S. i documenti necessari, e quindi da portare con sè nel momento in cui si chiederà un preventivo saranno:
- Carta di Identità e Tessera Sanitaria in corso di validità di chi richiede il finanziamento e di eventuali garanti;
- Documenti relativi ad un eventuale immobile da ipotecare (gli stessi documenti potrebbero essere necessari nel caso in cui si volesse richiedere un prestito per ristrutturare casa);
- ulteriori documenti in base al progetto che si intende sviluppare (vedi aziende) o in base all’acquisto che si vuole effettuare (per esempio un preventivo di acquisto di un’automobile nel caso di un prestito auto).
Ricordiamo inoltre che per poter richiedere i prestiti MPS sarà necessario essere titolari di un conto corrente da Monte dei Paschi di Siena (eventualmente, lo si potrà aprire quando si chiede il prestito).
Come Funzionano
Come appena ricordato, è necessario essere titolari di un conto corrente presso Monte dei Paschi di Siena. L’addebito della rata mensile avverrà direttamente sul conto corrente indicato.
Ricordiamo che il tasso di interesse potrà essere scelto dal cliente in fase contrattuale. Si potrà scegliere tra il tasso fisso ed il tasso variabile. Nel caso in cui il cliente scelta un prestito con tasso variabile sarà possibile utilizzare delle opzioni che andranno comunque a contenere l’importo della rata mensile entro un tetto massimo.
Prestiti per Aziende
Un altra soluzione offerta da MPS riguarda le aziende e le piccole imprese (sono quindi finanziamenti che rientrano nei prestiti per aziende). Anche questi si potranno richiedere direttamente presso una filiale. Tra le soluzioni più richieste da aziende e piccole imprese troviamo:
- Leasing Immobiliare, Si usa un immobile della banca pagando un affitto e poi, alla scadenza del contratto, si ha la possibilità di procedere all’acquisto dello stesso pagando un prezzo inferiore, ovvero la differenza tra il costo dell’immobile e quanto già versato come affitto;
- MPS Impresa Crescita. Offre prestiti per investire nella crescita dell’azienda. Si parte da 30 mila euro e, in base alla grandezza dell’azienda, si può arrivare anche a 1 milione di euro. Il piano di rimborso avviene con il pagamento delle rate e non può superare i 10 anni. La rata è a tasso fisso, ma si può decidere se pagarla mensilmente, oppure ogni 3 mesi. In questo caso, alla banca serve sapere quali investimenti si intende effettuare, il tutto dovrà essere documentato.
- MPS Impresa Gestione. Offre prestiti da 30.000€ e fino a 500 mila euro per investire nella tecnologia in azienda. Il piano di ammortamento può durare al massimo 24 mesi. Gli interessi si pagano tutti insieme ogni 6 mesi, mentre le rate mensili sono solo per la quota capitale. La banca non prevede per questa offerta il preammortamento tecnico.
- Anticipo Flussi P.O.S., si tratta di un anticipo degli incassi futuri dell’aziende tramite l’uso del P.O.S. Si tratta quindi di un’apertura di credito che viene gestita tramite il conto corrente.
Le modalità di erogazione sono semplici. La banca accredita direttamente sul conto corrente aziendale l’importo richiesto e, allo stesso modo, chiede il pagamento delle rate addebitandole direttamente sul conto.
Prestiti MPS sono Sicuri?
I prestiti MPS sono da considerare sicuri. Il cliente che richiede il denaro, che si tratti di un privato cittadino o di un’azienda non corre nessun tipo di rischio. Richiedendo un prestito personale o un prestito aziendale infatti non si va incontro a nessun tipo di investimento, anzi, è la banca che sta investendo il proprio denaro e di conseguenza sarà l’istituto di credito a valutare se chi sta effettuando la richiesta è un soggetto sicuro o meno.