Prestito 10000 Euro, Documenti Necessari, Rimborso in 5 Anni o più

Sono tantissime le persone che richiedono un prestito di 10000 euro per far fronte ad una necessità imprevista, per acquistare un elettrodomestico, un nuovo veicolo, per un viaggio o per qualsiasi altro genere di acquisto.

Si tratta infatti di una somma di denaro sufficiente per affrontare numerose spese e che non grava in maniera pesante sull’economia familiare in quanto, prevede una cifra di rimborso accessibile a molti.

Quando ci si trova a dover richiedere un prestito personale da 10000 euro inoltre, è possibile scegliere tra numerosi istituti di credito e di conseguenza tra decine e decine di offerte messe a disposizione, poiché prestiti di tale importo rientrano tra le formule maggiormente offerte ai clienti.

 

Documenti Necessari per Richiedere 10000 Euro

Generalmente per richiedere un prestito personale è necessario fornire:

  • Un documento d’identità
  • il codice fiscale
  • un documento di reddito.

Il documento di reddito servirà a dimostrare il proprio patrimonio, che verrà utilizzato come garanzia a tutela del prestito. Per un lavoratore dipendente sarà l’ultima busta paga, per un lavoratore autonomo l’ultima dichiarazione dei redditi ed il cedolino della pensione per il pensionato.

Qualora non si disponga di garanzie reddituali sufficienti o di un lavoro stabile è possibile avere comunque accesso al credito richiedendo l’intervento del garante: una persona che abbia i requisiti necessari e che sarà responsabile del rimborso del prestito richiesto, qualora il principale titolare non provveda al corretto pagamento delle rate di rimborso.

Ogni istituto di credito o società finanziaria ha però la possibilità di richiedere al proprio cliente documenti aggiuntivi, al fine di controllarne la posizione finanziaria ed avere la certezza che il cliente rimborsi il prestito personale erogato.

 

Rimborso del Prestito in 5 Anni

Il rimborso di un prestito personale avviene tramite il pagamento di rate a scadenza mensile, che potranno essere pagate con addebito sul proprio conto corrente o tramite il pagamento di bollettini postali precompilati.

Al momento della stipula del contratto, sarà possibile scegliere come rimborsare il prestito richiesto. E’ possibile scegliere insieme al proprio consulente la durata del periodo di rimborso. La maggior parte delle persone preferisce di rimborsare il finanziamento in 5 anni ma, generalmente, viene proposta una durata del piano di ammortamento intorno agli 84 mesi. Le condizioni cambiano in base all’istituto di credito, ed in alcuni casi è possibile arrivare anche fino a 120 mensilità. Avrai quindi la possibilità di scegliere il numero di rate, in base alle tue esigenze personali ed economiche.

Ricorda sempre di controllare anche il TAN ed il TAEG, ovvero i tassi d’interesse applicati al prestito. Si tratta infatti di un indicatore molto importante al momento della richiesta perchè andrà ad incrementare la rata di rimborso mensile.

 

Cessione del Quinto

Se necessiti di 10000 euro puoi anche prendere in considerazione la cessione del quinto. Si tratta di una forma di credito che ti permetterà di ottenere la somma di denaro necessaria per affrontare le tue spese, con una rata di rimborso pari ad un quinto del proprio stipendio.

Si tratta di una formula riservata esclusivamente ai lavoratori dipendenti pubblici e privati ed ai pensionati con cedolino della pensione.

La rata di rimborso viene automaticamente prelevata dalla propria busta paga o dalla pensione e, ripetiamo, sarà pari ad un quinto della propria retribuzione. Questo prestito prevede una polizza assicurativa obbligatoria per legge ed è una soluzione molto utilizzata anche da chi in passato ha avuto difficoltà nel rimborsare un prestito personale e risulta essere quindi cattivo pagatore o protestato.