Prestito BCC Crediper, Online, Cessione del Quinto e Consolidamento Debiti
Il prestito BCC Crediper è a disposizione sia per chi è già cliente che per i nuovi clienti. Per i nuovi clienti però, è previsto che questi aprano un conto corrente in una filiale della banca. Ecco quali sono le modalità del piccolo prestito, le condizioni ed i requisiti per poterlo richiedere e le modalità.
Prestito Personale
Con il Prestito Personale di BCC Crediper si possono chiedere fino a 30 mila euro, da rimborsare con rate fino a 84 mesi. La rata è fissa per tutta la durata del finanziamento. Oltre a questa soluzione, ci sono le offerte Small e Gold. Il prestito Small permette di richiedere tra i 1500 ed i 3000 euro, la somma potrà essere rimborsata fino a 36 mesi. Con il finanziamento Gold, invece, si può arrivare a richiedere somme di denaro importanti, dai 30 mila ai 50 mila euro, da rimborsare fino a 100 rate (quindi in 100 mesi).
Il rimborso avviene tramite il pagamento della rata mensile che dovrà avvenire con addebito su un conto corrente BCC Crediper (per questo motivo chi non è loro cliente dovrà aprire un conto).
Prestito Online
Anche online sarà possibile effettuare la propria richiesta di prestito personale. Il prestito Crediper Online permette di richiedere da 1.500€ fino a 30.000€ da rimborsare fino ad un massimo di 84 rate e quindi entro 84 mesi.
Sul sito ufficiale dell’istituto di credito è presente un simulatore che, inserendo l’importo richiesto e la finalità del finanziamento calcolerà tramite una simulazione di prestito quello che sarà l’importo della rata mensile, in base al numero di rate in cui si intendere dilazionare il pagamento.
Aumentando il numero delle rate da pagare diminuirà l’importo da pagare ogni mese ma si allungherà il periodo di rimborso ed aumenteranno gli interessi.
Prestito Flessibile
Il prestito flessibile permette di richiedere sempre 30 mila euro e di rimborsarlo sempre entro massimo 84 mesi. Quello che caratterizza il Prestito Flessibile è la possibilità di poter saltare il pagamento di una rata con l’opzione “Salto Rata”. Tale opzione può essere utilizzata più volte, permette di saltare la rata fino a 5 volte (entro tutta la durata del periodo di rimborso), non pagandola alla scadenza, ma come ultime 5 rate del piano di ammortamento.
Inoltre, in alcuni casi, è possibile cambiare l’importo della rata, infatti si potrà aumentare o diminuire. Anche questa operazione potrà essere richiesta al massimo per cinque volte.
Le prime operazioni di questo tipo (Salto Rata o Modifica dell’Importo della Rata) si potranno richiedere la prima volta dopo 6 mesi di pagamento regolare delle rate. Per diminuire o saltare una rata, serve un preavviso via mail alla banca 15 giorni prima della scadenza. Se si vuole pagare di più, il preavviso deve essere entro 40 giorni dalla scadenza.
Cessione del Quinto
Dipendenti e pensionati possono chiedere da 1500 a 72 mila euro con la cessione del quinto. Il tutto si dovrà rimborsare con un piano di ammortamento che può andare dai 12 ai 120 mesi. L’importo richiedibile, così come l’importo della rata massimo che il cliente potrà pagare dipende dallo stipendio o dalla pensione netti (senza tasse). Infatti, la rata da rimborsare, per legge, non può superare il 20% dell’importo percepito ogni mese.
Consolidamento Debiti Crediper Unica Rata
Coloro che hanno uno o più debiti possono chiedere un prestito con consolidamento debiti da 5000 a 30 mila euro, da rimborsare a rate, per un periodo di rimborso che va dai 24 ai 100 mesi. La rata è fissa per la durata del finanziamento.
I soldi ottenuti potranno essere utilizzati per saldare i propri debiti aperti e, volendo, per poter disporre di liquidità aggiuntiva. Si tratta di un’ottima soluzione dedicata a coloro che pagano contemporaneamente più rate ogni mese, di diversi finanziamenti, e hanno deciso di pagare un’unica rata mensile di un importo molto più basso.
Requisiti e Documenti
Quali sono i requisiti per accedere al piccolo prestito personale di BCC Crediper?
- Maggiore età;
- Nessun protesto precedente;
- Nessuna registrazione al Crif (in caso contrario leggi l’articolo dedicato ai prestiti a segnalati al Crif dove indichiamo le principali soluzioni per ottenere ugualmente un finanziamento);
- Busta paga con contratto di lavoro a tempo indeterminato. In alternativa, si può fornire una dichiarazione dei redditi con un garante. Chi ha un contratto a tempo determinato deve fare in modo di completare il pagamento del prestito prima della fine del suo contratto di lavoro.
In più, c’è un limite di età. Infatti, oltre gli 80 anni non si potrà richiedere il finanziamento. Per i finanziamenti personali, non è necessario indicare come si spenderà l’importo. I documenti necessari sono i documenti di riconoscimento e quelli che dimostrano il reddito (busta paga, Modello Unico, cedolino della pensione).
In base al tipo di finanziamento e al suo importo, possono essere necessari altri documenti. Per maggiori informazioni, si può consultare il sito ufficiale, oppure andare direttamente in filiale a chiedere quali opportunità ci sono in base alla propria situazione finanziaria.